venerdì 18 luglio 2025

BAGLIORI SUL BULICAME e i grandi temi dimenticati della falsa cultura italiana

 Il mio romanzo BAGLIORI SUL BULICAME piace perchè parla al nostro inconscio con le tematiche che la falsa cultura contemporanea italiana ha voluto e saputo dimenticare. Devo preliminarmente chiarire un aspetto importante di tale questione: i nostri defunti e quel che ci dicono all'orecchio. Infatti, moltissimi defunti non solo abitano la Terra qui con noi ma ci parlano incessantemente. Noi potremmo ascoltarli tramite le pratiche ormai semi abbandonate dello spiritismo ma non lo facciamo. Eppure chi ha perso la vita da poco, ancora in preda a forti emozioni legate ai ricordi familiari, sosta nel nostro mondo non soltanto perchè vuole restare accanto ai cari ancora viventi ma perchè non vuole lasciare le sue, stesse, abitudini.

Camminano per le nostre strade, tentano di parlarci ma noi non li vediamo e di solito non possiamo sentirli.

Una cultura materialistica e deprimente ci costringe a pensare che la morte significhi la fine della vita ma non è altro che la sua naturale prosecuzione all'interno di un corpo psichico, chiamato anche corpo eterico. Ai nostri cari defunti non rimane appunto che la strada del mondo onirico per parlarci. In sogno, essi ci possono parlare, ci possono toccare e abbracciare. La morte riguarda solo il simulacro fisico e non certo la nostra psiche che continua a vibrare dei soliti sentimenti, affetti e pulsioni esattamente come accade in sogno da vivi. 

Ci hanno insegnato a considerarli perduti per sempre, spariti, defunti ma essi vivono accanto a noi e provano quel che provavano da viventi sulla Terra. Purtroppo, la nostra falsa cultura ci rende tristi certamente ma anche del tutto ignoranti e severi con noi stessi.  Con le pratiche spiritiche potremmo continuare un dialogo che si di solito rimane appannaggio dei medium nelle sedute spiritiche.

Invece una falsa cultura e una religione vaga e incerta ci costringono a dire addio a persone che ancora ci amano e vorrebbero almeno comunicare con noi. Resta la pratica di medium ovviamente insultati e derisi dalla medesima cultura materialista e cieca, ormai in via di sparizione.

Ora capite per quale motivo le corti religiose del mondo etrusco preferirono transitare nel grembo della terra. Davanti all'invasore romano che avevano essi stessi preconizzato e ispirato con  Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo, scelsero di sparire e correre tra le braccia dell'amata Dea Velthe-Urcla come riuscì a chiarire il faticoso ma riuscitissimo lavoro archeologico di Mario Signorelli, finito proprio come il personaggio storico a cui si ispirava, Fra Annio.  Ma questi monachi erano lucumoni ovvero alti sacerdoti della medesima corte religiosa etrusca che preparò il futuro che vedeva nei presagi. Roma doveva crescere e dominare il mondo falso e materialista che si preparava fin da allora mentre la spiritualità dei fedeli etruschi sarebbe convenuta nel mondo sotterraneo e oltre, vero la dimensione prescelta dalla loro dea, probabilmente una manifestazione ultraterrena di tipo alieno.

Di tutto questo parlo del mio libro: e ovviamente la fasulla editoria nazionale si guarda bene dal considerare certi temi che per loro sono veleno e per noi sarebbero vita e cultura vera. 

Ma come scrivevo in passato, il diavolo fa le pentole ma non i coperchi e quindi voi potete leggere BAGLIORI SUL BULICAME gratuitamente su questo blog, come le altre mie opere, soltanto passando il mouse sulle copertina nella sezione di destra e scaricando i romanzi di cui notate il link attivo. 

Nelle mie opere troverete il frutto letterario delle ricerche svolte sul campo e le rivelazioni che antichi manoscritti dimenticati dai secoli offrono ma che purtroppo oggi vi sono negate. La falsa cultura modernista che pone ogni sforzo nella digitalizzazione degli atti, farà ben presto sparire gli ultimi documenti che potrebbero rivelare i mondi sottili e i mondi spirituali. 

Nel frattempo, la mia ricerca di tipo documentale mi consente di portare alla luce antichi manoscritti che talvolta ho la necessità di dover decifrare. La vecchia attività di scrittore è preceduta da una meticolosa ricerca di testi rivelatori, ormai in via di disfacimento. La nostra falsa cultura modernista e materialista darà il colpo di grazie alle antiche conoscenze inevitabilmente dato che i nostri tiranni sanno bene che privarci della memoria e della tradizione ci rende schiavi tre volte. 

Per ora leggete il romanzo BAGLIORI SUL BULICAME perchè forse avrà un seguito quando sarà in grado di elaborare correttamente la mole di dati che in questi anni ho potuto ritrovare e ordinare. In quel romanzo ho spiegato cosa voleva ottenere la corte lucumonica etrusca che guidava migliaia di sudditi nel regno di Velthe e forse sarò ben presto in grado odi spiegarvi anche come ottenne quel che desiderava.

A presto su questo blog.



Nessun commento:

Posta un commento